La produzione di Sami è prevalentemente orientata all’allestimento di cavi elettrici speciali, realizzati secondo le particolari esigenze della clientela ed in accordo con le più importanti normative tecniche ed applicative civili e militari, nazionali ed internazionali.
Il punto di partenza è l’idea del cavo. Questa può venire da molte fonti: da organismi di normalizzazione, dalle idee del nostro gruppo di sviluppo del prodotto, o da voi, nostri clienti, che ci chiedete requisiti particolari per un prodotto personalizzato.
Da qualunque fonte venga l’idea, essa è indirizzata al nostro reparto di sviluppo di prodotto in cui viene valutata la fattibilità e pianificata la costruzione del cavo. Questo è un compito arduo che richiede un elevato know-how tecnico e di produzione. Sami ha la fortuna di avere persone molto esperte con approfondite conoscenze teoriche e pratiche in un campo così vasto come quello dei cavi, con uno staff completo di progettisti, product manager e personale di supporto tecnico per lavorare su ogni idea.
La tappa successiva viene svolta dal nostro gruppo di ingegneria, che trasferisce i requisiti del prodotto in una documentazione dettagliata che possa essere utilizzata dal nostro team di produzione per realizzare il prodotto. Questa documentazione è sotto forma di specifica tecnica, con tutti i dettagli relativi ai componenti, ai materiali, alle dimensioni e alle loro tolleranze, alle norme di riferimento e a tutto ciò che è necessario per definire con precisione ogni caratteristica che il prodotto deve avere per essere adatto all’impiego previsto.Una volta che la specifica tecnica è stata approvata dal Direttore Tecnico, viene sviluppato, con l’intervento del Responsabile del Controllo Qualità, il PFC (Piano di Fabbricazione e Controllo): a questo punto sono definite tutte le attività che dovranno essere svolte per la realizzazione del cavo e tutti i controlli da effettuare nelle varie fasi di lavorazione. La fabbrica può quindi procedere a pianificare la produzione e sul PFC, per ogni fase di lavorazione e/o di controllo, verrà apposta la firma di chi esegue l’operazione con le osservazioni particolari sul set-up delle macchine, sui lotti dei materiali usati e su tutto ciò che può servire a definire compiutamente il processo, in modo che sui documenti cartacei e nel sistema informatico sia memorizzato tutto quanto occorre per assicurare la completa tracciabilità del prodotto.
La produzione non sarà comunque la fine del processo: tutti i prodotti sono soggetti al collaudo finale del nostro reparto di Controllo Qualità certificato ISO 9001 che verificherà la esatta rispondenza del prodotto alle specifiche e alle norme di riferimento. Dopo aver superato questa ultima ispezione, il cavo potrà essere finalmente imballato e spedito.